Livello di difficoltà: C1
In un piccolo paese della Sicilia, tra le macerie del dopoguerra e il profumo del mare, nasce una delle storie più amate e struggenti del cinema italiano: Nuovo Cinema Paradiso. Uscito nel 1988, diretto da Giuseppe Tornatore e musicato dal leggendario Ennio Morricone, questo film non è solo un’opera cinematografica: è un inno alla memoria, all’infanzia e alla forza magica delle immagini in movimento.
Una trama semplice che parla a tutti

La storia ruota attorno a Salvatore, detto Totò, un bambino vivace e curioso che scopre il fascino del cinema grazie ad Alfredo, il proiezionista del Cinema Paradiso, l’unica sala del paese. Tra i due nasce un’amicizia profonda e autentica, fatta di consigli di vita, risate e silenzi carichi di significato. Totò crescerà, lascerà il paese e diventerà un regista affermato, ma il ricordo di Alfredo e di quel cinema non lo abbandonerà mai.
Quando, da adulto, ritorna nel suo paese natale per il funerale del vecchio amico, Salvatore si ritrova faccia a faccia con il tempo perduto e con un passato che credeva sepolto. A farlo commuovere sarà un ultimo regalo lasciatogli da Alfredo: un montaggio di tutti i baci censurati e tagliati dai film proiettati negli anni.
Non un semplice film, ma un omaggio al cinema stesso
Nuovo Cinema Paradiso non è solo la storia di un’amicizia o di una vita. È una dichiarazione d’amore al cinema come mezzo di evasione, di crescita e di sogno. Tornatore, con una regia delicata e profonda, ci invita a riflettere su come le immagini possano plasmare i ricordi e accompagnare la nostra esistenza.
Ogni fotogramma è carico di nostalgia, di poesia e di umanità. Non mancano momenti di umorismo, di malinconia, di commozione. Ed è proprio questo equilibrio perfetto tra leggerezza e profondità che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
La musica che accarezza l’anima
Impossibile parlare di Cinema Paradiso senza citare le musiche di Ennio Morricone. Le sue note accompagnano ogni scena come un sussurro gentile, amplificando emozioni e ricordi. Il tema musicale principale è ormai riconosciuto come uno dei più belli e toccanti della storia del cinema mondiale.
La colonna sonora non accompagna solo le immagini: le completa, le arricchisce, le trasforma in pura poesia.
Curiosità che (forse) non conosci
- Il film, nella sua prima versione italiana, durava circa 155 minuti. Fu poi tagliato per il mercato internazionale a 124 minuti per renderlo più scorrevole, ma la versione integrale è considerata da molti la più intensa e profonda.
- Il personaggio di Alfredo è ispirato a una figura reale della vita di Tornatore, un proiezionista che il regista conobbe durante l’infanzia nella sua Bagheria.
- Nonostante un successo inizialmente tiepido in Italia, il film vinse il Premio Oscar come Miglior Film Straniero nel 1990, rendendo Tornatore celebre a livello mondiale.
- Il montaggio dei baci censurati, regalato da Alfredo a Totò, è un omaggio sia alla libertà creativa sia alla passione per il cinema, ricordando al pubblico quanto il passato possa ancora emozionarci.
- Tornatore ha dichiarato che il film è nato anche da una personale riflessione sul tempo che passa e sul senso di abbandono delle piccole comunità, travolte dal progresso e dall’indifferenza moderna.
Perché guardarlo (o riguardarlo)
Nuovo Cinema Paradiso è uno di quei film che, a ogni visione, svela qualcosa di nuovo. È un viaggio nel cuore delle emozioni umane: il legame con le proprie radici, il peso delle scelte, la malinconia del tempo che scorre inesorabile.
Chi ama il cinema troverà in questa pellicola non solo un racconto toccante, ma una vera e propria lettera d’amore alla settima arte. Chi ama la vita, vi troverà una lezione silenziosa su ciò che davvero conta: l’amore, la memoria, il coraggio di andare avanti senza dimenticare chi siamo stati.
Esercizi linguistici – Livello C1
1️⃣ Comprensione del testo
Scegli l’alternativa corretta (A, B o C) per completare le frasi:
- Il film Nuovo Cinema Paradiso racconta:
A. La vita di un proiezionista che diventa regista.
B. L’amicizia tra un bambino e un proiezionista, legata all’amore per il cinema.
C. La storia di una famiglia siciliana emigrata in America. - La scena finale con il montaggio dei baci censurati simboleggia:
A. La nostalgia per il passato e la libertà creativa.
B. La censura politica nei cinema italiani.
C. Il ritorno di Totò al suo primo amore.
2️⃣ Lessico e sinonimi
Trova un sinonimo per ciascuna parola o espressione del testo:
- Struggente →
- Commozione →
- Inno →
- Schermo →
- Scorrevole →
(Suggerimento: incoraggia gli studenti a usare un dizionario o a lavorare in coppia.)
3️⃣ Espressione personale
Rispondi alle seguenti domande:
- Secondo te, perché i ricordi legati all’infanzia restano così forti e presenti nella memoria delle persone?
- Hai mai visto un film che ti ha cambiato il modo di vedere la vita? Racconta brevemente quale e perché.
4️⃣ Grammatica in contesto: il congiuntivo imperfetto e trapassato
Completa le frasi con il congiuntivo corretto:
- Se Alfredo non __________ (insegnare) a Totò l’amore per il cinema, lui non sarebbe mai diventato regista.
- Tornatore girò il film come se __________ (vivere) ancora in quella Sicilia degli anni ’50.
- Era importante che Totò __________ (ricordare) le sue origini per ritrovare se stesso.
5️⃣ Frase idiomatica
Nel testo trovi l’espressione:
«faccia a faccia con il tempo perduto»
Prova a spiegare cosa significa questa espressione e inventa un breve dialogo.
Fonti:
- Enciclopedia Treccani:
https://www.treccani.it/enciclopedia/nuovo-cinema-paradiso/ - IMDb (Internet Movie Database):
https://www.imdb.com/title/tt0095765/ - Festival di Cannes (premi e riconoscimenti):
https://www.festival-cannes.com/en/films/nuovo-cinema-paradiso - Oscar Official Site (Academy Awards):
https://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1990 - Intervista a Tornatore su La Repubblica (archivio a pagamento)
https://ricerca.repubblica.it (cerca: “Tornatore Cinema Paradiso”)